La Decisione di tassazione elettronica (eVV) spiegata

Sotto «e-dec» dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini, si trovano ormai molti processi e documenti digitalizzati per le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione.

Anche la Decisione di tassazione elettronica (eVV) per l’importazione esiste solo in forma digitale dal 1° marzo 2018; per l’esportazione, l’eVV è digitale fin dall’introduzione di e-dec nel 2008.

Ottenete una panoramica delle fasi di elaborazione relative all’eVV (Decisione di tassazione elettronica), nonché delle disposizioni doganali pertinenti. Inoltre, vi mostreremo le possibilità per gestire più facilmente le vostre prove di importazione ed esportazione.

In linea di principio, le merci introdotte in Svizzera o provenienti dalla Svizzera sono soggette a dichiarazione e devono essere tassate in base alla legge doganale e alla legge sulla tariffa doganale. I dichiaranti devono quindi fornire le informazioni necessarie per lo sdoganamento. Alla decisione di tassazione precedono i seguenti passaggi:

  • Presentazione – Art. 21 ZG, Art. 75 ZV
  • Presentazione e dichiarazione sommaria – Art. 24 LD
  • Dichiarazione in dogana – Art. 25 LD
  • Esame sommario – Art. 32 LD
  • Accettazione della dichiarazione in dogana – Art. 33 LD

L’ufficio doganale può verificare la dichiarazione in dogana in qualsiasi momento (art. 35 LD) o ispezionare la merce (art. 36 LD), quindi determina i dazi doganali ed emette la decisione di tassazione secondo l’art. 38 LD, che contiene i seguenti documenti:

  • eVV Importazione (Documenti singoli)
  • eBorderau (Riepilogo giornaliero eVV Importazione)
  • eVV Esportazione (Documenti singoli)

Esistono due tipi di decisioni di tassazione per l’esportazione.

  1. La decisione di tassazione elettronica all’esportazione (eVV). Questa viene ottenuta quando l’esportatore crea la e-dec autonomamente (anche tramite e-dec Web).
  2. La Decisione di tassazione all’esportazione (VV Esportazione). Questa viene rilasciata quando lo spedizioniere effettua la dichiarazione doganale tramite il sistema NCTS.

Come ricevete la eVV?

L’ottenimento dell’eVV per l’importazione può essere configurato tramite l’amministrazione clienti della dogana. A tal fine, è necessario un conto ZAZ attivo, tramite il quale vengono registrate le importazioni. Per l’eVV all’esportazione, è necessario un UID attivato, tramite il quale vengono registrate le esportazioni.
Importante: La eVV viene generata solo tramite la procedura e-dec. Non è possibile richiamare alcuna eVV tramite il sistema NCTS. Allo stesso modo, non è possibile richiamare alcuna eVV se il vostro spedizioniere effettua l’esportazione utilizzando il proprio UID.

Dettagli sull’esportazione

L’eVV Esportazione serve come prova per le esportazioni esenti da imposte. È responsabilità dell’esportatore ottenerla; il recupero è possibile tramite diversi canali. Inoltre, è valida solo nel formato di file XML e deve essere archiviata elettronicamente per 10 anni.

Dettagli sull’importazione

Nell’importazione, la decisione di tassazione ha alcune funzioni in più rispetto all’esportazione ed è disponibile in due diverse varianti:

Borderau

È un riepilogo giornaliero delle importazioni e include il riferimento alla fattura dell’UDSC (Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini).

The eVV for VAT

  • deve essere conservata in formato elettronico come file XML,
  • è necessaria per la detrazione dell’imposta a monte e
  • mostra la riscossione dell’imposta all’importazione (IVA).

L’eVV della dogana

  • deve essere conservata in formato elettronico come file XML,
  • è necessaria come prova dell’origine preferenziale e
  • mostra la riscossione dell’imposta all’importazione (IVA).

Controllare l’eVV

La eVV Esportazione dovrebbe essere controllata soprattutto quando la dichiarazione doganale è stata creata da una terza parte, cioè non dall’esportatore stesso.
La eVV per l’importazione, invece, dovete assolutamente verificarne la correttezza. Essa si basa su una dichiarazione doganale che è stata creata utilizzando le informazioni dai documenti di un fornitore straniero. Potrebbero mancare dati importanti o addirittura essere errati, il che vi causerebbe inutilmente oneri maggiori o – in caso di controllo – pagamenti successivi.

Ulteriori punti da verificare

  • È stato utilizzato il conto ZAZ (se disponibile)?
  • È stato utilizzato il codice doganale corretto?
  • Il valore statistico delle merci è corretto?
  • Le indicazioni di peso sono corrette? In Svizzera viene prelevato un dazio basato sul peso.
  • La preferenza è disponibile/presente?

Disposizioni federali non doganali

Se la dogana esegue compiti le cui basi legali esulano dal diritto doganale, si applica la Direttiva R-60. Essa disciplina ciò che deve essere preso in considerazione nella dichiarazione di importazione o esportazione. Esempi di settori interessati da disposizioni non doganali sono:

  • Materiale bellico
  • Beni a duplice uso (beni utilizzabili sia per scopi civili che militari)
  • Materiale propagandistico
  • Protezione delle specie (Convenzione di Washington CITES)
  • Regolamento PIC sul commercio di sostanze chimiche pericolose
  • COV (Composti Organici Volatili). Su ogni chilogrammo di COV importato o prodotto viene prelevata una tassa d’incentivazione di CHF 3.– al chilogrammo.

Rimborsi e Agevolazioni

Con le eVV è possibile raccogliere anche i dati per agevolazioni e rimborsi, ad esempio per il trasporto di latte e legno.

Come un software semplifica il processo

Le eVV si trovano come file XML crittografati sul server doganale, da cui sono recuperabili solo tramite certificato. Durante il download dell’eVV, viene trasmesso un messaggio SOAP che funziona come una busta e contiene il file XML crittografato. Questo file include tutti i dati rilevanti in oltre 100 campi strutturati.

Un software adeguato vi supporta in diversi punti del processo eVV. Inizialmente, recupera, controlla e archivia in modo affidabile i vostri file XML. Inoltre, i dati possono essere utilizzati per ulteriori passi importanti nel flusso di lavoro, come ad esempio:

  • Rapporti per i trasporti di COV, latte e zucchero per l’importazione e l’esportazione
  • Controllo IVA all’importazione
  • Prova dell’esportazione e dell’esenzione IVA (Swiss e-dec)
  • Verifica degli indirizzi per possibili sanzioni (Swiss Sanctions)
  • Documentazione dell’origine preferenziale (Swiss WUP)
  • Imputazione contabile
  • Dichiarazioni Intrastat per i movimenti di merci intracomunitari per un hub logistico (Swiss Transport)

Il nostro strumento Swiss eVV recupera automaticamente le eVV senza alcuno sforzo aggiuntivo. È possibile creare rapporti PDF con codici a barre e presentarli direttamente all’autorità competente. Naturalmente, potete anche generare qualsiasi altro dato rilevante per la dogana come fogli Excel per l’elaborazione interna o inoltrarli a un sistema ERP tramite un’interfaccia REST API. Le possibilità sono quasi illimitate, ma dovrebbero essere utilizzate in base al processo richiesto. Descriveteci le vostre esigenze e vi mostreremo come il nostro software semplifica la gestione delle vostre prove di importazione ed esportazione.

I nostri ultimi articoli

Vuoi saperne di più? Ti forniamo le notizie più importanti sul commercio estero.

Per tenerti aggiornato, ti informiamo regolarmente nella nostra newsletter sui cambiamenti rilevanti nelle procedure doganali. Inoltre, ti teniamo informato sui nostri interessanti e istruttivi seminari e workshop.

Trade Monkey Home (#9)

© 2025 Trade Monkey GmbH. Alle Rechte vorbehalten

© 2025 Trade Monkey GmbH. Tutti i diritti riservati

Trade Monkey
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.